Bandi di concorso
Bandi di concorso
1. Fermi restando gli altri obblighi di pubblicità legale, le pubbliche amministrazioni pubblicano i bandi di concorso per il reclutamento, a qualsiasi titolo, di personale presso l'amministrazione, nonché i criteri di valutazione della Commissione, le tracce delle prove e le graduatorie finali, aggiornate con l'eventuale scorrimento degli idonei non vincitori.
2. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e tengono costantemente aggiornati i dati di cui al comma 1.
2-bis. I soggetti di cui all'articolo 2-bis assicurano, tramite il Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri, la pubblicazione del collegamento ipertestuale dei dati di cui al presente articolo, ai fini dell'accessibilita' ai sensi dell'articolo 4, comma 5, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125.
Procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n° 1 (uno) Assegno di Ricerca, che avrà sede di svolgimento presso il Dipartimento di Fisica dell’Università della Calabria, da svolgersi nell’ambito del Progetto TEHRIS (Tailored Metamaterials for Extremely High-Resolution Imaging and Sensing), per 12 mesi, SSD: FIS/07.
Il colloquio, anche per via telematica, avrà luogo alle ore 10:00 del 29/05/2019 presso:
Dipartimento di Fisica - Università della Calabria
Via P. Bucci, Cubo 33/B (Sala Riunioni, 5° piano)
87036 Arcavacata di Rende (CS)
Criteri di valutazione
Per titoli e colloquio.
Maggiori informazioni:
TITOLO DELLA RICERCA: Progetto TEHRIS: Tailored Metamaterials for Extremely High-Resolution Imaging and Sensing.
SSD: FIS/07 – FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
Obiettivo della ricerca: Le attività affidate all'assegnista riguarderanno lo studio delle proprietà ottiche peculiari di nanostrutture a metamateriale, con possibili applicazioni nell'imaging ad alta risoluzione, quantum information e dispositivi per emissione di luce alla nanoscala. I metamateriali di interesse saranno quelli a dispersione iperbolica, dei quali, grazie alle proprietà dei singoli costituenti, sarà possibile modificare la risposta in particolari bande ottiche, sia nel visibile che nel vicino infrarosso. L'obiettivo è di ottenere una "lente-perfetta" con lunghezze d'onda di lavoro modificabili
Allegati






