Bandi di concorso
Bandi di concorso
1. Fermi restando gli altri obblighi di pubblicità legale, le pubbliche amministrazioni pubblicano i bandi di concorso per il reclutamento, a qualsiasi titolo, di personale presso l'amministrazione, nonché i criteri di valutazione della Commissione, le tracce delle prove e le graduatorie finali, aggiornate con l'eventuale scorrimento degli idonei non vincitori.
2. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e tengono costantemente aggiornati i dati di cui al comma 1.
2-bis. I soggetti di cui all'articolo 2-bis assicurano, tramite il Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri, la pubblicazione del collegamento ipertestuale dei dati di cui al presente articolo, ai fini dell'accessibilita' ai sensi dell'articolo 4, comma 5, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125.
Selezione per l’ammissione alla I edizione della scuola estiva intitolata “Skia: la scrittura del fantasma. Un incontro tra estetica e psicoanalisi”, che si svolgerà a Firenze presso l’Associazione culturale Kantoratelier - Dipartimento di Studi Umanistici- D.D. n. 71 del 06/06/2019
Maggiori informazioni:
La scuola estiva è promossa da una convenzione tra il Dipartimento di Studi Umanistici (Università della Calabria), il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa” (Università degli studi di Milano-Bicocca), il Dipartimento Scienze Umane (Università degli studi di Verona), l’Associazione culturale “KANTORATELIER - ARTE PSICHE MUSICA TEATRO” (Firenze) e l’Associazione culturale “AISTHESIS” (Roma).
Il progetto è ideato e promosso da Silvia Vizzardelli (docente di Estetica presso l’Università della Calabria), Matteo Bonazzi (componente del Gruppo di ricerca sull’immaginario contemporaneo “Orbis Tertius” attivo presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli Studi di Milano – Biccocca, nonché docente a contratto presso l’Università di Verona, e psicoanalista), Mario Aiazzi Mancini (psicoanalista, Scuola di psicoterapia comparata e componente dell’associazione culturale “KANTORATELIER”, Firenze). Il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria è capofila del progetto e la Prof.ssa Silvia Vizzardelli è il Responsabile scientifico Direttore del progetto.
Il Corso avrà luogo presso l’Associazione culturale “Kantoratelier” (partner del progetto) con sede in via Senese 18, 50124 Firenze dal 18 al 22 settembre 2019.
La scuola estiva si configura come un corso di formazione post-diploma a carattere specialistico dedicato al tema dello sguardo e della visione, con particolare attenzione alla tematica del fantasma, per come essa si presenta nel dibattito filosofico contemporaneo e nel suo intreccio con la teoria psicoanalitica, con lo scopo di favorire e agevolare la comunicazione tra docenti, specialisti e giovani ricercatori sui temi dell’Estetica e dei suoi rapporti con la teoria e la pratica della psicoanalisi.
Allegati






