Tipologie di procedimento
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
Ricerca procedimenti
Procedimento | Descrizione | Struttura di riferimento |
---|---|---|
Acquisto di beni e servizi | Programmazione acquisti, richiesta di acquisto, nomina Rup, indagine di mercato, procedure di affidamento e verifica requisiti, determine, stipula e verifica dell'esecuzione .... | |
Acquisto di beni e servizi | Il procedimento inizia con la programmazione acquisti e la relativa richiesta di acquisto dopo aver individuato i bisogni per le attività dell'ufficio .... | |
Acquisto di beni e servizi | Programmazione acquisti, richiesta di acquisto, nomina Rup, indagine di mercato, determina a contrarre, procedure di affidamento e verifica requisiti dei fornitori, .... | |
Acquisto di beni e servizi | Programmazione acquisti, richiesta di acquisto, nomina RUP, indagine di mercato, determina a contrarre, procedure di affidamento e verifica requisiti dei fornitori, .... | |
ASSEGNAZIONE DEI BENEFICI E DEI SERVIZI DEL DIRITTO ALLO STUDIO | All’Università della Calabria è demandata l’attuazione degli interventi volti ad agevolare il percorso degli studi attraverso la gestione .... | |
Biblioteche Interdipartimentali o di Area - Comitato Tecnico Scientifico: Costituzione | Procedimento volto alla costituzione del Comitato Tecnico Scientifico delle Biblioteche Interdipartimentali o di Area. A tale Comitato partecipano un professore .... | |
Biblioteche Interdipartimentali o di Area - Presidente: Nomina | Procedimento volto alla nomina, da parte del Rettore, del Presidente della Biblioteca, eletto dal medesimo Comitato Tecnico-Scientifico. | |
Centri Comuni di Servizio - Comitato Tecnico Scientifico: Costituzione | Procedimento volto alla nomina da parte del Rettore del Comitato Tecnico-Scientifico (composto da cinque membri) , previa delibera del Consiglio di Amministrazione, .... | |
Centri Comuni di Servizio - Presidente: Nomina | Procedimento volto alla nomina da parte del Rettore del Presidente del Centro. Il Presidente viene eletto dal Comitato Tecnico-Scientifico tra i suoi membri, nella .... | |
Centri di Ricerca Interdipartimentali: Attivazione | -Su Richiesta dei Dipartimenti interessati tramite l’adozione di apposite delibere da parte dei relativi Consigli
– parere del Senato Accademico
– .... | |
Centri di Sperimentazione e/o Documentazione - Consiglio Scientifico: Costituzione | Procedimento volto alla nomina del Consiglio Scientifico da parte del Rettore, previa delibera del Consiglio di Amministrazione, sentito il Senato Accademico. Il .... | |
Centri di Sperimentazione e/o Documentazione - Presidente: nomina | Procedimento volto alla nomina del Presidente del Centro da parte del Rettore, previa delibera del Consiglio di Amministrazione, sentito il Senato Accademico. | |
Comitato di Coordinamento delle Biblioteche CoCoB - Presidente: Nomina | Procedimento volto alla nomina, da parte del Rettore, del Presidente del Comitato di Coordinamento delle Biblioteche - CoCoB - eletto dal medesimo Comitato. | |
Comitato di Coordinamento delle Biblioteche CoCoB: Costituzione | Procedimento volto alla costituzione del Comitato di Coordinamento delle Biblioteche - CoCoB - composto dai Presidenti delle Biblioteche Interdipartimentali o di .... | |
Conferme Titoli | Verifica titoli dichiarati in sede di ammissione
Indirizzo mail di riferimento: ad.conferme@unical.it
| |
Consigli di corso di studio - Coordinatore Vicario: Nomina | Procedimento volto alla nomina, con Decreto Rettorale, del Coordinatore Vicario del Corso di Studio, designato dal Coordinatore medesimo. | |
Consigli di corso di studio - Coordinatore: Nomina | Procedimento volto alle elezioni del Coordinatore del Corso di Studio. Le elezioni sono indette nel sesto mese antecedente la scadenza del mandato e viene .... | |
Consiglio di Amministrazione: Nomina componenti appartenenti e non appartenenti ai ruoli dell’Ateneo | Procedimento volto alla nomina di: cinque membri interni all'Ateneo, selezionati in un elenco di nominativi formato sulla base di un avviso pubblico e di due membri .... | |
Consiglio Nazionale Studenti Universitari (CNSU): Elezione e nomina dei rappresentanti | Procedimento volto alle elezioni, indette con Ordinanza Ministeriale che di volta in volta fissa i termini per i diversi adempimenti, di studenti, specializzandi .... | |
Dimissioni da cariche varie | Procedimento volto alla sostituzione della persona nominata o eletta nei vari organismi. Le modalità variano in base alla carica ricoperta. |